Prenota il tuo soggiorno

Trekking nella natura incantevole della meravigliosa Agerola, sul mare della Costiera Amalfitana

B&b nei pressi del Sentiero degli dei, camere dotate di tutti i confort, colazione con prodotti biologici, cena a richiesta

Scoprite dal Ritrovo degli dei ad Agerola i più magici percorsi trekking della Costiera Amalfitana e del Parco dei Monti Lattari!

Abbiamo scelto per le camere del bed and breakfast i nomi di alcune delle più belle località in Costiera Amalfitana e dintorni, per celebrare le passeggiate, i sentieri, le attrazioni archeologiche, storiche e culturali di questo territorio baciato dal sole.

Ogni vostra scelta vi condurrà in un magnifico percorso tra i colori della natura rigogliosa, i profumi della macchia mediterranea, l’aria briosa che proviene dal mare.

Consigli per il trekking

Consigliamo ai nostri cari ospiti di scegliere le ore più fresche della giornata per incamminarsi, con un abbigliamento comodo, a strati, scarpe adatte al trekking, una borraccia da poter anche riempire d’acqua lungo il percorso. Presso la nostra reception troverete tutti i consigli più utili per organizzare il rientro al b&b. Le nostre colazioni, ricche di prodotti del territorio, freschi, genuini e biologici, vi daranno l’energia necessaria per affrontare qualsiasi percorso. V’invitiamo, inoltre, a scaricare l’App dei sentieri del Comune di Agerola e del CAI

Ecco alcuni dei sentieri più belli da scoprire durante il vostro soggiorno al b&b Il Ritrovo degli dei:

Positano, mediterranea e internazionale con le romantiche passeggiate tra i vicoli e dalla Spiaggia Marina Grande a Fornillo

Fiordo di Furore, un incantevole vallone scavato dal torrente in cui sorge un antico villaggio di pescatori, un vecchio mulino, una cartiera e uno stenditoio per l’asciugatura della carta bambagina

Amalfi e la rigogliosa Valle delle Ferriere (partenza anche da Agerola) tra antichi mulini, cartiere, cascate e sorgenti

  • Ravello e le passeggiate tra i vicoli medievali, le Ville e i loro giardini incantati
  • Maiori e Minori, perle della costa per il turismo balneare, unite dal profumatissimo Sentiero dei Limoni; da Minori si può proseguire lungo un percorso che conduce a Ravello
  • Capri, l’isola da sogno da scoprire a piedi con la Passeggiata di Pizzolungo: si parte dalla famosa Piazzetta e lungo il percorso si possono ammirare l’Arco Naturale, la villa di Curzio Malaparte, Belvedere Tragara, la Certosa di San Giacomo fino ai Giardini di Augusto da cui la vista spazia sui meravigliosi faraglioni o la strabiliante scala Krupp, purtroppo non accessibile. La passeggiata dura circa tre ore.

Straordinaria opera di collegamento, la Scala fenicia ha collegato per millenni Anacapri a Marina Grande di Capri. Il sentiero Cai comprende anche la salita al Monte Solaro

Altro percorso incantevole a Capri è il Sentiero dei Fortini, che costeggia il mare dalla Grotta Azzurra al Faro di Punta Carena. Lungo il percorso si trovano i tre fortini costruiti nell’Ottocento dagli inglesi per difendere l’isola: Orrico, Pino e Mesola. Il tempo di percorrenza è di circa tre ore e si consiglia di percorrerlo nelle ore più fresche della giornata.